Add-in Manifest: è un file che definisce le informazioni legate al vostro add-in e che permette a Revit di eseguire con successo la vostra applicazione. Il file può essere creato con un semplice editor di testo e segue le direttive per la creazione di un file xml. Di seguito vi spiegherò come creare un file .addin con successo.
Come si compone un add-in Manifest?
La risposta è immediata. Vi basterà creare un file di testo contente il seguente codice con le informazioni relative al vostro plug-in.
<RevitAddIns> <AddIn Type="IL TIPO DI ADD_IN CHE VOLETE IMPLEMENTARE"> <Name>NOME</Name> <Assembly>PERCORSO DLL</Assembly> <AddInId>GUID</AddInId> <FullClassName>NOME CLASSE COMPLETO</FullClassName> <VendorId>INFO VENDOR</VendorId> <VendorDescription>INFO VENDOR</VendorDescription> </AddIn> </RevitAddIns>
Tipo di add-in
Esistono 2 tipologie di plug-in che possono essere integrati in Revit:
- Iexternal command: Sono costituiti da un' unica funzione. Generalmente, dopo il loro caricamento, si collocano nella scheda "Add-ins" di Autodesk Revit. Possono essere utilizzati per eseguire delle operazioni abbastanza ripetitive; molto simili alle macro.
- Iexternal Application: Costituiti da una struttura più complessa sono delle vere e proprie applicazioni che possono avere una propria "Ribbon Tab" e sono costituite dall'unione di più "Iexternal Command"
Se dovete far eseguire a Revit un Iexternal command vi basterà scrivere "Command" in corrispondenza dell'attributo Type; se, invece, dovrete eseguire un Iexternal Application dovrete scrivere "Application".
Più avanti spiegherò come creare un ambiente di sviluppo adeguato per entrambi i tipi di componenti aggiuntivi e vi darò maggiori dettagli sulle loro particolarità.
Name
Il nome della vostra applicazione. Niente di complicato :)
Percorso DLL
Qui dovrete inserire il percorso del file .dll contente il vostro codice che avrete compilato con visual studio o visual C#. Potete utilizzare percorsi relativi all'addin Manifest utilizzando questa sintassi : ".\cartellaplugin\vostradll.dll"
Si noti che la cartella del plug-in si deve trovare nella stessa cartella in cui collocherete l'add-in manifest.
AddinID - GUID
Qui dovrete inserire un id univoco per la vostra applicazione. Esistono diversi modi per generare un GUID ma ve ne suggerisco uno semplice e immediato; vi basterà andare al seguente link e generare un GUID valido
Nome classe completo
Se non avete mai sviluppato un plug-in questo non vi dirà nulla. Più avanti vi farò vedere come compilare questo campo.
E' il nome della classe principale della nostra applicazione.
Vendor ID e Description
Sono delle informazioni che compariranno in caso di errore dell'applicazione, fornendo all'utente un contatto a cui rivolgersi in caso di problemi.
Nei prossimi articoli spiegherò come procedere alla compilazione di un plug-in e come compilare un addin Manifest ad-hoc.
Nessun commento:
Posta un commento