In questo articolo cercherò di fornire un'introduzione alle api che Autodesk mette a disposizione per lo sviluppo di componenti aggiuntivi collegati ai propri software. Non mi soffermerò su un software in particolare, ma darò una panoramica generale delle risorse utili a chi si avvicina a questo mondo per la prima volta.
Inizierò rispondendo ad alcune semplici domande che chiunque si farebbe e che mi sarebbero tornate utili quando iniziai :)
- Perchè sviluppare plug-in può rivelarsi utile nel mondo del lavoro?
Le API nascono principalmente per fornire uno strumento utile ai programmatori per creare moduli di collegamento o esportazione dai diversi software Autodesk ai propri. Perchè? Autodesk ha milioni di utenti in tutto il mondo e la creazione di un modulo aggiuntivo può valorizzare meglio il software specifico sviluppato per un determinato settore.
Sviluppare plug-in, tuttavia, può rendersi utile anche a Ingegneri(di tutte le specie), Architetti o designer che vogliono automatizzare il proprio modo di lavorare limitando 1000 operazioni (ad esempio) a un semplice click, risparmiando tempo e fornendo servizi in modo più veloce.
I vantaggi sono molti:
- Maggiore velocità di esecuzione
- Riducete al minimo l'errore umano
- Eliminate lavori monotoni e lunghi
- Automatizzate le procedure del vostro ufficio
- Minor tempo = Denaro (tanto il cliente mica lo viene a sapere :P)
- Possibilità di guadagnare
...e andiamo con gli svantaggi:
- la creazione di add-in, soprattutto per chi è alle prime armi, porta via molto tempo; tempo che probabilmente non abbiamo, o che ci serve per finire i lavori.
- Per chi non è programmatore trovare una risposta nelle API è un pò difficile, ma non impossibile. Munitevi di tanta buona pazienza!
- Da cosa dovrei cominciare per imparare?
Qua c'è da fare una distinzione: c'è chi impara perchè vuole mettersi seriamente nel campo e sviluppare applicazioni innovative (magari da distribuire) e chi invece vuole solo automatizzare delle procedure ripetitive.
Qua c'è da fare una distinzione: c'è chi impara perchè vuole mettersi seriamente nel campo e sviluppare applicazioni innovative (magari da distribuire) e chi invece vuole solo automatizzare delle procedure ripetitive.
Per la prima categoria: Iniziate imparando le basi di un linguaggio a vostra scelta tra C# o VBA. So che sono più complessi ma questo vi servirà a risolvere moltissimi problemi e ad aprirvi un pò la mente sulle possibilità esistenti con la programmazione.
Cercate qualche buon tutorial online, non avete bisogno di capire tutto alla perfezione, ma un' infarinatura generale è sicuramente un buon inizio. Sarete voi stessi a documentarvi meglio su determinati argomenti man mano che avrete problemi da risolvere.
Cercate qualche buon tutorial online, non avete bisogno di capire tutto alla perfezione, ma un' infarinatura generale è sicuramente un buon inizio. Sarete voi stessi a documentarvi meglio su determinati argomenti man mano che avrete problemi da risolvere.
Capite le basi della programmazione ad oggetti, vi aiuterà a costruire un software con una buona struttura.
Un buon libro su visual studio è consigliato, sicuramente.
Dovrete assolutamente imparare ad usare il software e a programmare qualche piccola applicazione (niente di complicato, qualche esercizio preliminare).
Per entrambi le categorie: consigliatissimi i tutorial sul sito autodesk, la serie My first plug-in di cui non vi lascio il link per ovvie ragioni; vi basterà cercare "Revit API my first plug-in" e vi comparirà tra i primi risultati.
- API, cosa sono?
Application Programming Interface...non spaventatevi; è semplicemente una porta che ci permette di comunicare con i software, messa a disposizione dei programmatori e contenente delle funzioni proprie per permettere di creare applicazioni che interagiscono tra di loro. Ad oggi i software che vengono distribuiti con le API sono tantissimi, soprattutto tra i "GRANDI". Le API sono fondamentali e permettono lo sviluppo dei diversi software esistenti.
Application Programming Interface...non spaventatevi; è semplicemente una porta che ci permette di comunicare con i software, messa a disposizione dei programmatori e contenente delle funzioni proprie per permettere di creare applicazioni che interagiscono tra di loro. Ad oggi i software che vengono distribuiti con le API sono tantissimi, soprattutto tra i "GRANDI". Le API sono fondamentali e permettono lo sviluppo dei diversi software esistenti.
- Costi per sviluppare?
A parte la licenza del software autodesk non ci sono costi ulteriori...visual c# express(il software per programmare) viene distribuito gratuitamente. Le API invece vengono distribuite insieme al programma per cui bisognerà disporre di una licenza.
- Software da utilizzare?
- Revit, Inventor o Autocad...il software su cui volete sviluppare il plug-in
- Visual C# Express o visual studio
- Perchè non vi fornisco Link?
Non voglio condizionarvi...purtroppo il campo della programmazione è vasto e complesso...dovrete trovare la risorsa che meglio risponde alle vostre esigenze cercando tra gli argomenti che vi ho illustrato...vedrete che vi troverete meglio!
- Perchè non vi fornisco Link?
Non voglio condizionarvi...purtroppo il campo della programmazione è vasto e complesso...dovrete trovare la risorsa che meglio risponde alle vostre esigenze cercando tra gli argomenti che vi ho illustrato...vedrete che vi troverete meglio!
Rimanete collegati! nei prossimi articoli vi spiegherò come procedere alla compilazione del vostro plug-in fornendovi un vero e proprio workflow!
Nessun commento:
Posta un commento